Tumore Polmonare

Wednesday, January 7, 2009

Il cancro del Polmone, assieme a quello prostatico, è la più frequente causa di morte per tumore nel maschio e, di tutte le neoplasie che colpiscono l'individuo umano, è la più frequente. A questi dati, quanto meno insidiosi e preoccupanti, se ne aggiungono altri due non meno degni di attenzione, la aumentata frequenza di comparsa sia nell'uomo che nella donna (con un incremento, negli ultimi 50 anni, di circa 10 punti percentuali rispetto ad altre neoplasie) e la perdurante incurabilità di simile manifestazione tumorale maligna nonostante le grandi ricerche effettuate e le sempre più numerose armi a disposizione dell'oncologo clinico.
La gravità di questo tumore è data dal fatto che agendo sull'intero processo respiratorio, ne determina insufficienze anche molto gravi. Anche la estrema vascolarizzazione determina la rapida metastatizzazione extrapolmonare.
Eziopatogenesi
Nel caso del cancro del Polmone si possono fare realistiche enunciazioni sulle cause della sua comparsa. Sicuramente il diretto contatto tra Polmone e ambiente esterno (rapporto di gran lunga più intenso rispetto a quello riguardante altri organi e visceri) favorisce l'azione di sostanze che sperimentalmente sono dimostrati cancerogeni. Ci si intende riferire ai fattori inquinanti comuni o specifici di certi ambienti e professioni. Di particolare rilievo è l'azione del fumo di tabacco che agisce attraverso due meccanismi, il primo relativo alle sostanze contenute proprio nel fumo di tabacco come la nicotina od il benzopirene, il secondo meccanismo è quello secondario alla temperatura del fumo che agisce proprio disseccando i liquidi polmonari, favorendo la deposizione della massa. Comunque non è sufficiente la sola azione degli inquinanti per determinare la comparsa del cancro polmonare ma è necessario che vi siano le condizioni per cui gli agenti causali attecchiscano ed agiscano in senso oncogenetico.
Sono necessarie, infatti, due condizioni, il deficit basale polmonare ed il contemporaneo attacco delle cause. Il deficit basale può essere sia congenito che acquisito e può riguardare il QI e/o lo YIN del Polmone. Il primo causa il mancato invio dei liquidi polmonari che si condensano in Catarri. Pur essendo un eccesso, la stasi dei Catarri è, in effetti, un prodotto del deficit.
Il deficit di YIN causa un eccesso di Calore che provoca un ulteriore addensamento dei Catarri. Infatti quando cè un deficit di YIN questo è quasi sempre prodotto da un cronico deficit di QI che, come abbiamo visto, causa comunque una stasi di Catarri.
Ad ogni modo la stasi di Catarri si oppone alla corretta circolazione del QI e del Sangue la cui stasi è la base materiale di genesi oncologica. Su questa base si sovrappone l'attacco delle cause che deve essere simultaneo alle debolezze basali appena descritte. La simultaneità, tuttavia, non può causare la comparsa del cancro se non interviene un fattore cruciale ovvero quello temporale per cui, dopo un considerevole lasso di tempo, si insedia il Fuoco YIN che rappresenta l'acme oncogenetico con la produzione della massa.
Comunque le cause possono essere esogene (fumo, gas, carboni, polveri, solventi, ecc.) che inducono eccesso di Calore, Fuoco tossico con stasi di QI e Sangue, o endogene, rappresentate, di fatto, dal Fuoco di Fegato che invade il Polmone (Controinibizione nel ciclo KE dei 5 Movimenti) e dal deficit di QI di Milza, che inducono eccesso di Calore nel primo caso (con lesione dello YIN nel trascorrere degli anni) e stasi di Catarri, nel secondo.
Il perdurare della emottisi indica che il Calore polmonare ed il deficit sono molto seri e che il Sangue viene spinto fuori (dal Calore relativo) e non viene trattenuto nei vasi (deficit di QI). Le sindromi paraneoplastiche sono i sintomi generalizzati del deficit di YIN. Se il paziente non viene trattato la metastatizzazione è rapida e coinvolge molti distretti. Questa rapida metastatizzazione si giustifica pensando che se il Polmone non invia il necessario QI al resto del corpo (per via delle condizioni patologiche esposte dianzi), interviene il meccanismo per cui la struttura o materia corporea viene trasformata in QI. Questo accade nei distretti a più forte attività energetica e con maggiore quota YIN ovvero le ossa (struttura molto YIN), il Fegato (struttura molto YIN e molto energetica), il cervello (struttura con grande consumo energetico), la cute (struttura con forte necessità energetica a fini difensivi), le ghiandole surrenali (struttura già fortemente YANG e con soccombente frazione YIN). Si determina, in sintesi, un generale deficit di YIN. Vorremmo porre l'attenzione sul fatto che la maggior parte delle strutture bersaglio delle metastasi, siano appartenenti al Movimento ACQUA (ossa,cervello, surrenali, Rene) figlio di METALLO (polmone) ed al Movimento LEGNO (Fegato) nonno di METALLO.
Non mancano anche coinvolgimenti del Movimento TERRA (metastasi spleniche), il che porta a dimostrare e confermare che un Movimento alterato, genera disfunzioni gravi nei Movimenti a lui più direttamente collegati.
La sindrome di Pancoast si giustifica con il coinvolgimento del Meridiano di Polmone (che ha origine nella parte sottoclaveare laterale e prosegue sulla faccia ventrale e mediana dell'arto superiore).
Il versamento pleurico si giustifica con il ristagnare dei liquidi a seguito del deficit polmonare.
Principio terapeutico
E' necessario agire progressivamente :
Preparare il paziente tonificando lo YIN e mobilizzando con vigore il QI polmonare espandendolo. Asportare con massima radicalità possibile la massa polmonare con il minor sacrificio tissutale possibile.
Ripristinare il paziente tonificando lo YIN e il QI.
Mantenere con forza la mobilizzazione energetica e l'espansione del Polmone.
Mobilizzare con vigore il Sangue, rompendone le stasi.
Se necessario sedare il Fegato ed armonizzare la Milza.
Proteggere il Rene (per prevenire le metastasi).
Terapia

*Chirurgica
Rappresenta a tutt'oggi la unica possibilità di guarigione concreta dal cancro polmonare ad eccezione per il Microcitoma che oltre ad essere inoperabile è particolarmente aggressivo. Circa il 40 % dei pazienti risulta inoperabile al momento della diagnosi, la restante parte viene portata al tavolo operatorio e di questo 60 %, il 50 % viene sottoposto a sola toracotomia esplorativa. Quel 30 % che rimane operabile va incontro a diversificate resezioni che possono partire dalla segmentectomia per giungere alla pneumonectomia. Se il carcinoma è assai periferico tanto da contattare le pareti toraciche, il paziente è dichiarato inoperabile o sottoposto a costotomia. Purtroppo la malattia prosegue il suo decorso, nonostante il più radicale degli interventi, nel 90-92 % dei casi con comparsa di metastasi extrapolmonari o recidive parenchimali abbastanza rapide. Ciò può essere giustificato dall'incompletezza dell'approccio terapeutico che si limita alla trattazione della sola manifestazione locale.

*Chemioterapia
Diversi tentativi sono stati effettuati per selezionare singoli farmaci o combinazioni di farmaci antiblastici ad azione sul carcinoma polmonare, tuttavia scarsi sono stati fino ad ora i risultati. Particolarmente sensibile risulta essere il Microcitoma mentre gli altri tumori maligni polmonari risultano spesso refrattari. Di fatto la polichemioterapia sia preventiva che post-chirurgica ha dato risultati incerti e di scarso rilievo, comunque, mai curativi.

*Radioterapica
Molti pazienti sono stati trattati con radioterapia a fini preventivi sulle metastasi extratoraciche ed intratoraciche con risultati talora positivi ma mai risolutivi.

*Agopuntura
E' consigliabile ricorrere alla Agopuntura sia in fase preparatoria all'intervento, sia nel periodo post-chirurgico sebbene in quest'ultimo periodo siano da preferire i rimedi fitoterapici cinesi ed una opportuna dieta. I punti che possono essere impiegati sono i seguenti :
Ad azione diretta sul Polmone
LU 1 Zhong Fu Quale punto MU di Polmone tratta le alterazioni dello YIN polmonare agendo anche sullo YANG. Espande il QI polmonare e drena i liquidi.
LU 2 Yun Men Regola il flusso polmonare ed espelle il Calore del Polmone.
LU 5 Chi Ze Tratta la tosse e facilita l'espansione energetica del Polmone purificando il Calore del Polmone.
LU 6 Kong Zui Regola il flusso controcorrente del QI polmonare quindi tratta la tosse. Elimina il Calore del Polmone. Fermando il sanguinamento tratta l'emottisi (che aumenta di per se il deficit di YIN polmonare). Provvede a nutrire lo YIN del Polmone e lo lubrifica. Benefica la gola.
LU 7 Lie Que Propaga il QI polmonare e purifica il Calore polmonare. Favorisce il regolare scorrere del QI e del Sangue.
LU 9 Tai Yuan Nutre il Polmone e tratta i suoi deficit. Espande il Polmone e disperde i Catarri. Ferma la tosse.
BL 13 Fei Shu E' il punto di comando del Polmone. Determina la discesa e l'espansione del suo QI. Regolarizza i rapporti tra YIN e YANG di Polmone e rinfresca il Calore trattando anche l'emottisi.
BL 41 Po Hu Unito al precedente favorisce decisamente la discesa del QI polmonare.
Fei Re Xue Dtermina la purificazione del Calore polmonare.
Hua Tuo Jia Ji Stimolando i punti che vanno dalla prima toracica alla quarta toracica si agisce direttamente sul Polmone regolando le sue funzioni
GV 12 Shen Zhu Propaga il QI polmonare e purifica il Calore.

Ad azione sullo YIN
KI 3 Tai Xi Nutre lo Yin del Rene e tratta il Calore del Polmone. Favorisce la captazione del QI polmonare da parte del Rene.
KI 6 Zhao Hai In se è un punto che tratta le affezioni pneumo-toraciche. Tonifica lo YIN specie in associazione al precedente.

Ad azione sul torace
KI 22 Bu Lang Tratta tutte le affezioni del Jiao superiore. Fa espandere il QI polmonare e ferma la tosse alleviando anche la dispnea.
PC 1 Tian Chi Tratta le affezioni toraciche, espande il Polmone, tratta la tosse e la dispnea. Rinfresca il Calore polmonare.
CV 16 Zhong Ting Tratta le affezioni del Jiao superiore. Propaga il QI polmonare e cura la tosse e la dispnea.
CV 17 Tan Zhong Punto Mu del Riscaldatore superiore e punto Hui del QI. Viene impiegato nei deficit energetici globali, nelle malattie del Riscaldatore superiore e del Polmone. Ferma la tosse, allevia la dispnea, espelle i Catarri, controlla il reflusso del QI, espande il Polmone.

Ad azione sul Fegato
Liv 2 Xing Jian Calma il Fegato e ne trattiene la risalita del Fuoco. Purifica il Calore di Polmone e il Calore del Sangue che tende a generare la emottisi.
Liv 3 Tai Chong Tratta le affezioni eccesso del Fegato sbloccandone il QI. Impedisce la liberazione del Fuoco di Fegato che potrebbe invadere il Polmone. Agisce su QI e Sangue favorendone il circolo migliore. Unito al precedente, ha enormi potenzialità di purificare il Calore e il Fuoco in generale.

Ad azione sistemica
BL 43 Gao Huang Shu Viene impiegato in tutte le disfunzioni contraddistinte da deficit. Rafforza la Milza e il Polmone. Tonifica lo YIN polmonare.
St 36 Zu San Li Punto ad intensissima azione energetica e curativa in senso globale. Favorisce la guarigione, tonifica energia e Sangue, favorisce il loro circolo, armonizza gli organi, espelle gli accumuli e agisce sulla energia ancestrale per favorire la regolarizzazione corporea. Tonifica la Milza, lo Stomaco ed il Polmone.

*Farmacologia cinese
La Farmacologia cinese può essere impiegata preferenzialmente in fase post-chirurgica poiché in quella preparatoria all'intervento, ha una azione più ritardata rispetto a quella offerta dall'Agopuntura. Può essere altresì impiegata nei tumori inoperabili come il Microcitoma o i tumori tecnicamente inoperabili e nelle metastasi polmonari uniche. I rimedi che possono essere impiegati sono divisi per Azione farmacodinamica come segue :
Rimedi che mobilizzano il QI
Chen Pi (pericarpium Citri reticul.) vedi le caratteristiche.

Chai Hu (radix Buplauri) vedi le caratteristiche.

Xie Bai (bulbus Allii) Di Natura Tiepida e Sapore Piccante e Amaro, si dirige a Polmone, Cuore, Stomaco e Colon. Mobilizza il QI, Rimuove le stasi, Analgesico, Mobilizza lo YANG, Riscalda e abbassa il QI. Espettorante. E' indicato nella pienezza e nel dolore toracico, nell'angina pectoris, nella diarrea da Umidità. Il dosaggio varia dai 6 ai 12 gr. al giorno e non si impiega nel deficit di QI.

Rimedi che mobilizzanoe trattengono il Sangue
Bai Ji (rhizoma Bletillae) Di Natura Fresca e Sapore Amaro, Dolce e Acre, si dirige a Polmone, Fegato e Stomaco. Emostatico, Astringente, Riduce i gonfiori, Favorisce la riparazione dei tessuti. E' indicato nelle emottisi, nelle ematemesi e nelle epistassi. E' indicato nella TBC polmonare. Il dosaggio varia dai 3 ai 15 gr. al giorno. E' controindicato nell'eccesso di Calore.
Yu Jin (tuber Curcumae) vedi le caratteristiche.
Tao Ren (semen Persicae) vedi le caratteristiche.

Rimedi che purificano il Calore
Zhi Mu (rhizoma Anemarrhenae) Di Natura Fredda e Sapore Amaro, si dirige a Polmone, Stomaco e Rene. Purifica il Calore e Spegne il Fuoco, Nutre lo YIN. Promuove la secrezione dei liquidi e Umidifica. E' indicato nelle malattie febbrili, nella trosse da Calore polmonare, nelle sudorazioni notturne da deficit di YIN. Il dosaggio varia dai 6 ai 12 gr. al giorno e non si impiega nella diarrea da deficit.
Huang Qin (radix Scutellariae) Di Natura Fredda e Sapore Amaro, si dirge a Polmone, Cuore, Stomaco, Colecisti e Colon. Drena Umidità e Calore, Purifica il Calore al Riscaldatore medio, Tratta il Fuoco Tossico, Emostatico. E' indicato nella Tosse, nell'Asma, nelle Bronchiti. Il dosaggio varia dai 3 ai 5 gr. al giorno e non si impiega nelle malattie Freddo del Polmone.
Jin Yin Hua (flos Lonicerae) vedi le caratteristiche.

Rimedi che trasformano i Catarri
Chuan Bei Mu (bulbus Fritillariae cir.) Di Natura Fresca e Sapore Amaro e Dolce, si dirige a Polmone e Cuore. Trasforma i Catarri Calore, Umidifica il Polmone, Bechico, Ammorbidisce gli indurimenti. E' indicato nella tosse, nell'asma da Catarri Calore, nell'escreato scarso. Il dosaggio varia dai 3 ai 12 gr. al giorno e non si impiega nelle stasi di Umidità.

Zhe Bei Mu (bulbus Fritillariae verticil.) Di Natura Fredda e Sapore Amaro, si dirige al Polmone, al Triplice riscaldatore, allo Stomaco ed al Fegato. Trasforma i Catarri Calore, Bechico, espettorante, Ammorbidisce gli indurimenti. E' indicato nelle tossi secche, nelle bronchiti e negli ascessi polmonari. Il dosaggio varia dai 3 ai 9 gr. al giorno. Non si impiega nelle stasi di Umidità e Catarri.

Jie Geng (radix Platycodi) Di Natura Neutra e di Sapore Amaro e Piccante, si dirige a Polmone e Stomaco. Dissolve i Catarri Calore, Mobilizza il QI, Espande il Polmone e benefica la gola. E' indicato nella tosse con catarro polmonare. Il dosaggio varia dai 3 ai 9 gr. al giorno e non si utilizza nella TBC polmonare.

Rimedi che ventilano il Polmone
Xing Ren (semen Pruni armeniacae) Di Natura Tiepida e leggermente tossica e Sapore Amaro, si dirige a Polmone e Colon. Tratta la tosse e la dispnea. E' indicato nella tosse e nell'asma. Il dosaggio varia dai 3 ai 9 gr. al giorno.
Pi Pa Ye (folium Eriobotryae) Di Natura Neutra e Sapore Amaro, si dirige al Polmone e allo Stomaco. Tratta la tosse e la dispnea, Trasforma i Catarri, Purifica il Calore polmonare e contrasta il QI ribelle. E' indicato nella tosse e nell'asma. Il dosaggio varia dai 5 ai 15 gr. al giorno.

Rimedi antitumorali
Shi Shang Bai (herba Selaginellae)
Ban Zhi Lian (herba Scutellariae barb.)
Lu Feng Fang (nidus Vespae)
Shan Ci Gu (bulbus Shancigu)
Ban Mao (Mylabris)
Vedi le loro caratteristiche.

Rimedi tonici del QI
Ren Shen (radix Ginseng) Di Natura leggermente Tiepida e Sapore Dolce e poco Amaro, si dirige a Polmone, Milza e Cuore. Tonifica QI e Sangue, Milza e Polmone, genera i Liquidi e pacifica lo Shen. E' indicato nelle astenie, nelle dispnee da deficit, nelle brevità del respiro. Il dosaggio varia dai 5 ai 15 gr. al giorno. NON SI ASSOCIA A WU LING ZHI.
Dang Shen (radix Codonopsis) Di Natura Neutra e Sapore Dolce, si dirige a Milza e Polmone. Tonifica la Milza e il Polmone, Promuove la secrezione dei liquidi. E' indicato nelle astenie, nelle anoressie, nelle dispnee da deficit e nelle sudorazioni spontanee. Il dosaggio varia dai 10 ai 30 gr. al giorno. Non si impiega nelle malattie da Calore.
Gan Cao (radix Glycyrrhizae) vedi le caratteristiche.

Rimedi tonici dello YIN
Xuan Shen (radix Scrophulariae)
Tian Men Dong (radix Asparagi)
Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis)
Vedi le loro caratteristiche.
Yu Zhu (rhizoma Poligonati) Di Natura leggermente Fredda e Sapore Dolce, si dirige a Polmone e Stomaco. Nutre lo YIN, Umidifica il secco. E' indicato nella tosse secca ed ematica. Il dosaggio varia dai 9 ai 20 gr. al giorno e non si impiega nelle stasi di QI.
Bai He (bulbus Lilii) Di Natura leggermente Fredda e Sapore Dolce e poco Amaro, si dirige a Polmone e Cuore. Nutre lo YIN di Polmone, Espettorante, Bechico. E' indicato nella tosse secca, nella emottisi. Il dosaggio varia dai 9 ai 30 gr. al giorno. Non si impiega nella diarrea e nella tosse da Freddo.
E' ipotizzabile la somministrazione della seguente ricetta :
- Mai Men Dong (tuber Ophiopogoni)
- Sheng Di Huang (radix Rehmanniae)
- Shan Zhu Yu (fructus Corni)
- Shan Yao (radix Dioscoreae)
- Ban Zhi Lian ( herba Scutellariae b.)
- Shi Shang Bai (herba Selaginellae)
- Yu Jin (tuber Curcumae)
- Pi Pa Ye (folium Eriobotryae)
- Ban Xia (rhizoma Pinelliae)
- Xie Bai (bulbus Allii)
- Huang Qin (radix Scutellariae)
- Sheng Jiang (rhizoma Zingiberis)
I primi due componenti tonificano lo YIN ed il primo quello di Polmone in particolare. Ban Zhi Lian e Shi Shang Bai sono farmaci ad azione antitumorale specie sul Polmone. Yu Jin mobilizza con vigore il Sangue e ne rompe le stasi. Pi Pa Ye e Ban Xia aiutano il Polmone a ventilarsi meglio e ad espellere i Catarri. Xie Bai elimina la stasi di QI a livello polmonare. Huang Qin prurifica Calore e Umidità dal Jiao superiore e Sheng Jiang armonizza i composti riscladando la Natura tendenzialmente Fredda della ricettazione, favorisce, in più, una buona circolazione del QI. Se il paziente è in trattamente radio o chemioterapico è importante l'utilizzazione delle tavolette Ping Xiao Pian per tutto il periodo terapeutico.

*Dietetica
Sono indicati i seguenti alimenti :
- Verdure crude e fresche in genere
- Pera
- Menta in infuso
- Nespolo
- Funghi in genere
- Alloro
- Alghe
- Cipolla lessata
- Germogli di Soia
- Tofu
- Pinolo
- Mandorla
- Coniglio
- Miele
- Vongola
- Mora
Sono di fatto proibiti gli alimenti eccessivamente piccanti poiché consumano il QI, gli alimenti Caldi di Natura poiché aumentano il Calore corporeo, gli alimenti disidratati e carbonizzati poiché ledono i liquidi corporei.
Conclusioni
Anche per il tumore del Polmone, evento gravissimo in ogni nuovo caso, è possibile migliorare la prognosi qualora la terapia occidentale sia affiancata da quella cinese nella forma più completa.

0 comments:

 
Agopuntura e Digitopressione - Templates para novo blogger